Veronesi nel mondo

Veronesi nel mondo

Background

L’associazione di veronesi nasce 1972 per fornire assistenza morale e materiale ai veronesi emigrati nel mondo. Gli anni successivi sviluppa diverse connessioni grazie a fondatori e collaboratori provenienti da diversi campi: dal volontariato, alla politica, all’economia. A partire dagli anni ’80 l’associazione si impegna nella promozione e supporta la città e i cittadini, ricordando le orgini, agevolando scambi, incontri, viaggi e confronti con storie non più così lontane. Oggi l’associazione compie cinquant’anni, con il rinnovamento del direttivo e l’ingresso di nuove generazioni veronesi, con nuove connessioni e collaborazioni e con il cambio d’immagine l’intenzione è di ampliare la notorietà e accrescere le attività dell’associazione.

Idea

Nasce la Giornata dei Veneti nel Mondo, celebrata alla Biblioteca Capitolare di Verona il 2 ottobre 2022. Il compimento del cinquantesimo anno è l’occasione perfetta per celebrare una festa di ringraziamento per i veronesi, e i veneti in generale, capaci di creare connessioni e aiutare concittadini emigrati.

Una giornata che è soprattutto l’opportunità per dell’associazione veronese di presentare la propria nuova immagine. Un linguaggio ridisegnato per essere inconfondibile per ogni veronese grazie alla centralità di Cangrande della Scala ma al contempo estremamente iconico grazie allo stile solido e contemporaneo.

Cinquanta e non sentirli

Ogni compleanno è importante ma il mezzo secolo è per tutti un momento di bilanci e nuovi propositi. Veronesi nel Mondo abbraccia questo traguardo con un pittogramma che ingoloba il nuovo logo in un iconico design realizzato per l’annullo postale celebrativo.

Guarda anche

Il Paradiso della Biodiversità

Set 2022

Art direction
Branding

Roccolo Callisto è la cantina che lega la Valpolicella alla città di Verona. La tenuta di 14 ettari crea un meraviglioso panorama che, attraversando laghi, boschi e vigneti, ci accompagna all’uliveto regalando al nostro sguardo il cuore della Valpolicella.

Scuola d’Arte Paolo Brenzoni

Set 2016

Illustration
Logo design

Design come problem solving di natura tecnica. La scuola d’arte da sempre utilizza una foto come logo rinasce in un approccio illustrato, geometrico ma impreciso, mantenendo il significato e la forma che da sempre la contraddistinguono aprendo alle moderne applicazioni del design.